Notizia Prova
Sed ut perspiciatis unde omnis iste natus error sit voluptatem accusantium doloremque laudantium, totam rem aperiam, eaque ipsa quae ab illo inventore veritatis et quasi architecto beatae vitae [...]
E il Premio è intitolato al cortonese Pietro Pancrazi, scrittore, italianista e critico profondo e raffinato della letteratura italiana ed elzevirista del corriere della sera dal 1926 fino alla morte avvenuta a Firenze nel 1952. Forse non tutti sanno che fu proprio il cortonese Pietro Pancrazi a trascrivere in lingua formalmente e stilisticamente corretta il testo definitivo della nostra Costituzione. Pietro Pancrazi ha scritto, tra l’altro Donne e buoi dei paesi tuoi, sono 16 fogli di via che testimoniano il suo rapporto con lo spirito del Premio: raccontano le gite domenicali fatte nei luoghi di particolare attrazione sia artistica che paesaggistica di varie regioni italiane dalla Toscana all’Umbria, dalla Calabria alla Sardegna, in compagnia di Piero Calamandrei, Ugo Oietti, Diego Valeri Corrado Alvaro, Antonio Baldini, Manara Valgimigli.
S’era un branchetto di giornalisti – racconta Pancrazi in “Donne buoi dei paesi tuoi”- che s’andava su macchine scoperte a caccia di elzeviri attraverso le città d’arte e gli spettacoli della natura.
Queste gite sono una sorta di anticipazione delle visite che oggi organizza per i suoi associati il Fondo Ambiente Italiano nei luoghi d’arte.
Ilaria Borletti Buitoni, al momento della premiazione rivestiva la carica di presidente del FAI dal 2010, da quando Giulia Maria Mozzoni Crespi, la carismatica fondatrice del Fondo per l’Ambiente Italiano, le ha consegnato il timone del comando. E’ stata membro del CdA della Fondazione dal 2008 e presidente regionale del FAI dell’Umbria dal 2007. Si divide tra Milano, dove è nata, l’Umbria, dove abita, e l’Inghilterra in cui dirige alcune società del settore editoriale e dell’high-tech. Ha pubblicato nel marzo 2012 per Mondadori il libro “Per un’Italia possibile”: un viaggio, a tratti lirico, attraverso il territorio italiano tra le bellezze e gli scempi. Il pamphlet, documentato, e con dati sulle dimensioni del patrimonio paesaggistico italiano sullo stato di emergenza in cui verte e sull’ingerenza politica, è tanto coinvolgente quanto preoccupante. L’autrice tuttavia non tralascia di enumerare casi anche felici di piccole e grandi realtà, tra cui lo stesso FAI. Nel libro è presente un messaggio di fiducia per una Italia possibile rivolto soprattutto ai giovani. In una intervista per il Sole 24 ore Ilaria Borletti Buitoni spiega le ragioni che l’hanno spinta a scrivere questo libro:
“L’Italia sta vivendo un dramma che perlomeno la mia generazione non aveva mai conosciuto in questa grandezza. Assistiamo impotenti e ammutoliti all’incapacità degli italiani di percepire il paesaggio e il patrimonio culturale come un prezioso bene collettivo, per cui ci si continua ad accanire contro di esso per pura rapacità economica. Noi dobbiamo cercare di reagire a questa deriva di insensibilità. Questo libro è un tentativo di reazione e parte dal fatto che cultura e tutela possano essere motori capaci di invertire la rotta”.
Oggi Ilaria Borletti Buitoni è sottosegretaria del Governo Matteo Renzi
Il Consiglio della Fondazione Nicodemo Settembrini Cortona oltre ad essere rappresentato, nella carica di Presidente, dall’Avvocato Nicodemo Settembrini è costituito da persone illustri che hanno ricoperto ruoli importanti all’interno della collettività del Comune di Cortona.
Il Premio è intitolato al cortonese Pietro Pancrazi, scrittore, italianista e critico profondo e raffinato della letteratura italiana. Forse non tutti sanno che fu proprio il cortonese Pietro Pancrazi a trascrivere in lingua formalmente e stilisticamente corretta il testo definitivo della nostra Costituzione.
La Mostra di Cartoline illustrate, di proprietà della famiglia Settembrini, rientra nella volontà della Fondazione di promuovere la conoscenza dei fenomeni culturali legati alla nostra storia e al nostro costume ed è stata realizzata in occasione della famosa e rinomata fiera Cortona Antiquaria ed. 2013.